BANDO 2023-26
AUDIZIONI PER L’ORCHESTRA GIOVANILE “LUIGI CHERUBINI”
PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA’ 2023-2026
PREMESSE
La Fondazione Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, fondazione di diritto privato senza scopi di lucro, ha come obiettivo statutario la promozione e la realizzazione di un percorso di alta formazione lavorativa, quale momento di specializzazione, crescita e sperimentazione per giovani musicisti d’orchestra.
Tale percorso di formazione avviene mediante l’esecuzione e la produzione di manifestazioni musicali concertistiche e di opera lirica impegnando giovani musicisti all’uopo selezionati. La preparazione e l’esecuzione di tali programmi musicali avviene in massima parte sotto la guida del M° Riccardo Muti, direttore musicale dell’Orchestra e suo ispiratore.
I candidati ammessi a far parte dell’Orchestra verranno impegnati in periodi alternati di formazione e di lavoro e collaboreranno all’attività dell’Orchestra mediante contratti di lavoro dipendente con assunzione a tempo determinato ed a tempo parziale alle condizioni stabilite dal C.C.N.L. dei Teatri Stabili – Personale artistico.
Articolo 1 – AUDIZIONI
La Fondazione Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” (di seguito indicata anche solo “Fondazione”) indice le audizioni per la copertura dei seguenti ruoli nella sua Orchestra, per il triennio 2023-2026:
Fagotto (controfagotto facoltativo)
Corno
Violoncello
Contrabbasso
Articolo 2 – REQUISITI DEI CANDIDATI
I requisiti per essere ammessi all’audizione sono i seguenti:
- cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti politici e civili;
- alla data indicata di scadenza di presentazione della domanda i candidati dovranno essere di età non inferiore ai 18 anni (data di nascita antecedente il 30 aprile 2005) e non superiore ai 27 anni (data di nascita successiva al 30 aprile 1995);
- possesso del diploma accademico di primo livello o di vecchio ordinamento nello strumento per il quale si concorre conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Superiore di Studi Musicali, o certificazione equivalente per i titoli conseguiti non in Italia.
I requisiti sopraindicati devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza indicata per la presentazione della domanda di ammissione.
Articolo 3 – DOMANDE DI AMMISSIONE
I candidati devono presentare la domanda di ammissione all’audizione esclusivamente attraverso la pagina web raggiungibile dal sito internet www.orchestracherubini.it selezionando la pagina “audizioni” dal menù seguendo la procedura indicata entro e non oltre il 30 aprile 2023. Al termine della procedura di compilazione della domanda sarà inviata una e-mail di conferma della corretta iscrizione all’audizione. Non saranno accettate domande consegnate a mano, inoltrate a mezzo fax, posta cartacea o elettronica.
La Fondazione non assume alcuna responsabilità riguardo eventuali disguidi tecnici e/o informatici che non consentano la tempestiva ricezione delle domande inoltrate dai candidati.
La sottoscrizione della domanda comporta, da parte del candidato, la piena conoscenza e l’incondizionata accettazione di quanto disposto in ogni articolo del presente Bando.
Non saranno accettate le domande di coloro che hanno già partecipato in qualità di effettivi all’attività trascorsa dell’Orchestra.
Eventuali chiarimenti od informazioni potranno essere richieste alla sede della Fondazione tramite l’indirizzo mail audizioni@orchestracherubini.it.
Articolo 4 – PROVE D’ESAME
Le audizioni si svolgeranno in due fasi distinte (eliminatoria e finale) dal 27 giugno al 1° luglio 2023 presso il Teatro Rasi a Ravenna in via di Roma n. 39, nei giorni ed alle ore che saranno indicati nella convocazione che sarà inviata mediante e-mail.
L’assenza alle audizioni sarà, in ogni caso, considerata come rinuncia all’audizione. Ai partecipanti alle audizioni non verrà riconosciuta alcuna indennità né alcun rimborso per le spese di viaggio, di soggiorno, né per il proprio pianista o altro.
La Fondazione metterà a disposizione il pianista accompagnatore.
Articolo 5 – INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, artt.13-14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso per le procedure di selezione di cui al presente bando, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa che:
Finalità del Trattamento
I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di gestire le procedure di selezione per l’assegnazione dei ruoli orchestrali oggetto del presente bando.
Per le finalità indicate nella presente Informativa, il Titolare tratta i dati personali comuni che sono, ad esempio, dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail ed altri recapiti), che saranno oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I Suoi dati personali verranno trattati per tutta la durata delle audizioni.
La liceità del trattamento si basa sul consenso manifestamente espresso da parte dell’Interessato, documentato in forma scritta.
Modalità del Trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà mediante strumenti cartacei, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’art. 32, GDPR.
Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati per le finalità di cui sopra è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dallo svolgimento delle audizioni e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per la Fondazione di permette la partecipazione alle audizioni stesse.
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati forniti non saranno soggetti a comunicazione né a diffusione, ma solo ad uso interno per quanto sopra specificato.
Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, via Giuseppe Verdi, 41 – 29121 Piacenza PC.
Responsabile del Trattamento è il legale rappresentante pro tempore.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potrà esercitare, secondo gli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata alla sede legale della Fondazione o all’indirizzo mail amministrazione@orchestracherubini.it .
Articolo 6 – PROGRAMMI
I passi d’orchestra sotto indicati saranno scaricabili qui:
Fagotto (controfagotto facoltativo)
FAGOTTO (controfagotto facoltativo)
Il programma d’esame per l’accertamento dell’idoneità artistica è il seguente:
1) W. A. Mozart, Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K 191- I e II movimento (con cadenze)
2) Esecuzione dei seguenti soli e passi d’orchestra:
– L. van Beethoven, Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 – IV movimento
– G. Donizetti, L’elisir d’amore – Una furtiva lagrima
– W. A. Mozart, Le nozze di Figaro – Ouverture
– M. Ravel, Bolero
– I. Stravinskij, L’uccello di fuoco – Lullaby
– G. Verdi, Messa da Requiem – Quid sum miser, Offertorio
– G. Verdi, I vespri siciliani – Sinfonia (parte del I e del II fagotto)
Solo per chi si presenta anche col controfagotto:
1) W. A. Mozart, Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K 191 – II movimento (con cadenza)
2) Esecuzione dei seguenti soli e passi d’orchestra:
– L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 – IV movimento
– M. Ravel, Ma Mère l’Oye – La Belle et la Bête
– M. Ravel, Concerto per la mano sinistra in re maggiore per pianoforte e orchestra – Lento
– G. Verdi, Don Carlos – atto IV
Eventuale lettura a prima vista.
N.B. Tale programma potrà essere richiesto per entrambe le prove: eliminatoria e finale.
CORNO
Il programma d’esame per l’accertamento dell’idoneità artistica è il seguente:
1) W. A. Mozart, Concerto per corno n. 3 in mi bemolle maggiore K447 – I movimento (con cadenza) e II movimento
2) Esecuzione dei seguenti soli e passi d’orchestra:
– L. van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 – I movimento (parte di I e II corno), Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 – III movimento (parte di I e II corno), Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 – III movimento (parte del IV corno)
– L. van Beethoven, Ouverture Fidelio (parte del II corno)
– J. Brahms, Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (parte di I e II corno)
– G. Mahler, Sinfonia n. 1 in re maggiore “Il Titano” (tutte le parti)
– W. A. Mozart, Così fan tutte – n. 25 Rondò – Adagio (parte del II corno)
– G. Rossini, Il barbiere di Siviglia – Sinfonia
– R. Strauss, Eine Alpensinfonie
Eventuale lettura a prima vista.
N.B. Tale programma potrà essere richiesto per entrambe le prove: eliminatoria e finale.
VIOLONCELLO
Il programma d’esame per l’accertamento dell’idoneità artistica è il seguente:
1) Esecuzione del primo e secondo movimento (con cadenze) di un concerto a scelta del candidato tra:
– F. J. Haydn, Concerto n. 1 in do maggiore
– F. J. Haydn, Concerto n. 2 in re maggiore
2) Esecuzione dei seguenti passi:
– L. van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 – II e III movimento, Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 – III movimento
– J. Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 – II movimento
– F. Mendelssohn: Sinfonia n. 4 in la maggiore op.90 “Italiana” – Saltarello, Sogno di una notte di mezza estate – Scherzo
– P. I. Caikovskij, Sinfonia n. 6 in si minore “Patetica” – II movimento
– G. Verdi, I vespri siciliani – Sinfonia
– G. Verdi, Messa da Requiem – Offertorio
(solo per chi si presenta anche come primo violoncello)
– G. Rossini, Guglielmo Tell – Ouverture
– G. Puccini, Tosca – III atto
Eventuale lettura a prima vista.
N.B. Tale programma potrà essere richiesto per entrambe le prove: eliminatoria e finale.
CONTRABBASSO
Il programma d’esame per l’accertamento dell’idoneità artistica è il seguente:
1) Esecuzione del primo e secondo movimento (con cadenze) di un concerto a scelta del candidato tra:
– G. Bottesini, Concerto n. 2 in si minore
– K. D. von Dittersdorf, Concerto n. 2 in mi maggiore
2) Esecuzione dei seguenti passi:
– L. van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 – III movimento, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 – I movimento, Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 – IV movimento
– W. A. Mozart, Sinfonia n. 35 in re maggiore K 385 “Haffner” – I movimento
– I. Stravinsky, Suite dal Pulcinella
– G. Verdi, Aida – IV atto
– G. Verdi, Otello – IV atto
Eventuale lettura a prima vista.
N.B. Tutte le prove dell’audizione devono essere eseguite con accordatura da orchestra.
Tale programma potrà essere richiesto per entrambe le prove: eliminatoria e finale