La Cherubini impegnata nella Trilogia d’Autunno 2022 di Ravenna Festival
Dal 31 ottobre al 6 novembre Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte
Anche quest’anno l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è uno dei cuori della Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival, in buca per tutti e tre i titoli che compongono il trittico lirico di quest’anno: Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Alighieri dal 31 ottobre al 6 novembre, per uno straordinario viaggio nell’universo di Mozart e Da Ponte. A guidare la Cherubini saranno, rispettivamente, Giovanni Conti, Erina Yashima e Tais Conte Renzetti, accomunati dall’esser stati allievi dell’Accademia di Riccardo Muti. Per queste produzioni, tutte firmate alla regia da Ivan Alexandre, il Festival intreccia le forze a quelle di due fra i teatri più antichi d’Europa, lo svedese Drottningholms Slottsteater e l’Opéra Royal de Versailles: “Raccontiamo la storia dello stesso personaggio: un libertino che chiamiamo Cherubino nella sua giovinezza, Don Giovanni in età adulta e infine Don Alfonso in vecchiaia.” In scena, tra gli altri, Arianna Vendittelli, Robert Gleadow, Clemente Antonio Daliotti, Lea Desandre, Callum Thorpe, Christian Federici, Ana Maria Labin, Anicio Zorzi Giustiniani, José Maria Lo Monaco, Iulia Maria Dan, Valentina Coladonato…
Comun denominatore dei tre giovani direttori, tutti provenienti da percorsi d’eccellenza, è l’esperienza all’interno dell’Accademia dell’Opera Italiana di Riccardo Muti. Erina Yashima, nata in Germania da famiglia giapponese, ha partecipato alla prima edizione dell’Accademia nel 2015 e successivamente è stata assistente di Muti a Chicago, essendosi aggiudicata la prestigiosa borsa di studio intitolata a Sir Georg Solti; dopo esser stata assistente direttore della Philadelphia Orchestra, ora è primo Kapellmeister alla Komische Oper di Berlino. Gli altri due direttori sono stati invece selezionati per l’edizione 2020 dell’Accademia. Giovanni Conti, originario di Varese, ha studiato a Milano e Stoccarda, aggiudicandosi il primo premio al concorso “CAMPUS dirigieren” tra i migliori studenti di direzione d’orchestra dei conservatori tedeschi; questa stagione lo vedrà assumere il ruolo di Kapellmeister del teatro di Krefeld-Mönchengladbach. Tais Conte Renzetti è invece nata in Brasile e dopo gli studi a Vienna e in Italia è stata assistente del maestro brasiliano Martinho Lutero de Galati nell’ambito della sua associazione musicale Rete Culturale Cantosospeso a Milano.
Il ritorno in scena della Trilogia d’Autunno, il segmento di programmazione che dal 2012 ha esteso Ravenna Festival ai mesi autunnali, corona la XXXIII edizione della manifestazione facendo di Ravenna un’ambita destinazione per appassionati d’opera da tutta Europa e non solo. E quest’anno è protagonista la trilogia per eccellenza, frutto di uno degli incontri più felici dell’intera storia del teatro musicale. “Sono titoli diversi, ma li portiamo in scena con coerenza estetica. È come se un cuore solo battesse in tre petti diversi: un ‘ciclo del desiderio’, tre momenti di vita amorosa realizzati con lo stesso materiale, drammi familiari in cui la vita quotidiana diventa un’avventura straordinaria,” sottolinea Ivan Alexandre, che cura anche le luci con Antoine Fontaine (il quale firma invece scene e costumi). Antonio Greco guida invece il Coro Cherubini e il Coro 1685 dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna. La Trilogia d’Autunno 2022 è possibile grazie al partner unico Eni e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Le nozze di Figaro – lunedì 31 ottobre ore 20.30
Don Giovanni – martedì 1 novembre ore 20.30
Così fan tutte – mercoledì 2 novembre ore 20.30
Le nozze di Figaro – venerdì 4 novembre ore. 20.30
Don Giovanni – sabato 5 novembre ore 20.30
Così fan tutte – domenica 6 novembre ore 15.30
Info e prevendite biglietteria Teatro Alighieri: tel +39 0544 249244 email tickets@ravennafestival.org