La Cherubini tra i protagonisti di Ravenna Festival 2021

sabato, 08 Maggio 2021

Anche quest’anno l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è protagonista di molti appuntamenti di Ravenna Festival, la cui XXXII edizione trae ispirazione dal settimo centenario della morte di Dante: per due mesi, dal 2 giugno al 31 luglio, e con la programmazione autunnale, “Dedicato a Dante” propone oltre 70 eventi, pianeti e satelliti che ruotano attorno al sole centrale del Poeta e del suo capolavoro ma seguono anche altre e più eccentriche orbite.

La Cherubini si unisce all’omaggio a Dante per due delle tre nuove composizioni ispirate alle cantiche della Commedia e commissionate dal Festival a Giovanni Sollima, Tigran Mansurian e Valentin Silvestrov.

Giovedì 10 giugno Sei studi sull’Inferno di Dante del compositore palermitano saranno il cuore della serata alla Rocca Brancaleone che vedrà Giovanni Sollima affiancato dalla Cherubini diretta per l’occasione da Kristjan Järvi, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Saracini” e il controtenore Raffaele Pe. Il Purgatorio di Tigran Mansurian, il più importante compositore armeno, sarà invece eseguito in prima mondiale proprio a Erevan, che Riccardo Muti e la Cherubini raggiungeranno per il concerto Le vie dell’Amicizia di domenica 4 luglio, unendosi all’Armenian State Chamber Choir. L’annuale pellegrinaggio musicale ritorna a Erevan per riallacciare il dialogo intrecciato vent’anni fa e che ha radici nella storia Romana e Bizantina, quando Ravenna vantava una fiorente comunità armena. Il concerto in Italia, con un programma musicale in parte diverso, sarà invece ospitato eccezionalmente al Pavaglione di Lugo giovedì 1 luglio.

Domenica 27 giugno salirà invece sul podio della Cherubini Leōnidas Kavakos, anche solista al violino con il violista Antoine Tamestit nella Sinfonia concertante K 364 di Mozart (in programma anche la Sinfonia n. 8 di Dvořák). Muti ritorna alla guida dell’orchestra venerdì 16 luglio per La consacrazione della casa di Beethoven e la “Grande” di Schubert. Entrambi questi concerti saranno ospitati alla Rocca Brancaleone.

La prima italiana di Purgatorio di Mansurian è invece prevista per domenica 12 settembre, quando a Muti e alla Cherubini si unirà il Coro del Maggio Fiorentino per il concerto solenne a conclusione delle celebrazioni per il VII centenario; dopo Ravenna, lo stesso concerto sarà proposto a Firenze e Verona, unendo sotto il segno della musica le tre città di Dante.

Inoltre, nel corso dell’estate, le formazioni da camera dell’Orchestra Cherubini visiteranno invece luoghi della città e della provincia destinati al volontariato, alla cura e al recupero delle persone con La musica senza barriere, la rassegna che anche quest’anno fa dono di alcune fra le più belle pagine musicali a chi non può varcare la soglia di un teatro o un auditorium.

Sempre sotto il segno di Dante la partecipazione della Cherubini alla Trilogia d’Autunno, che corona il percorso di Ravenna Festival 2021 attraverso i linguaggi della danza, musica e poesia; l’Orchestra sarà diretta al Teatro Alighieri da Antonio Greco, accanto al Coro Cherubini, in Faust rapsodia (dall’1 al 3 ottobre) una ragionata scelta di numeri dall’incompiuto oratorio profano di Schumann in dialogo con quadri del poema di Goethe attraverso l’elaborazione drammaturgica e la regia di Luca Micheletti. 

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Prevendita biglietti (programma 2 giugno – 31 luglio)

Da giovedì 13 a sabato 15 maggio
Riservata ai titolari di voucher della FONDAZIONE RAVENNA MANIFESTAZIONI 2020 esclusivamente tramite telefono (tel. 0544 249244) oppure alla Biglietteria del Teatro Alighieri, aperta dal lunedì al sabato 9-13 e 15-19.

Da lunedì 17 maggio 
Prevendita multicanale:

Biglietteria Teatro Alighieri tel. +39 0544 249244 (lun-sab 9-13 e 15-17 / dal 30 maggio anche domenica e festivi 9-13)
www.ravennafestival.org 

Prevendita biglietti (Trilogia d’Autunno)
Da lunedì 19 luglio
Prevendita multicanale per tutti gli spettacoli della Trilogia d’autunno.