Marzo: da Piacenza a Salamanca la nuova tournée della Cherubini con Riccardo Muti
A quasi due anni dalla prima esibizione ufficiale – nel giugno del 2005 al Teatro Municipale di Piacenza con un concerto che significativamente fu aperto dall’Ouverture in sol maggiore di Luigi Cherubini – l’orchestra giovanile fondata e diretta da Riccardo Muti anticipa il secondo compleanno – che festeggerà in maggio al Festival di Pentecoste a Salisburgo – con una tournée che prenderà il via giovedì 1 marzo dal Teatro Municipale di Piacenza per toccare nell’ordine Arezzo il 2, Perugia il 3, Pavia il 4, Catania il 7 e che si concluderà a Salamanca l’8.
La prima data sarà, come consuetudine, Piacenza – città dove l’orchestra ha sede stabile – e il programma previsto al Teatro Municipale prevede il Preludio sinfonico in la maggiore di Puccini, il concerto per pianoforte e orchestra “Piccolo mondo antico” di Nino Rota (solista David Fray) e la Sinfonia n. 5 di Dvorak. Con il medesimo programma la Cherubini si esibirà anche al Teatro Morlacchi di Perugia e al Teatro Fraschini di Pavia.
Venerdì 2 marzo nella Basilica di San Francesco, in occasione del concerto che concluderà la XX edizione del Festival di Arezzo “I grandi appuntamenti della musica” Riccardo Muti riceverà il premio “Il Filarmonico” 2006. Nella straordinaria cornice della basilica aretina che, con il celeberrimo ciclo di affreschi di Piero della Francesca, raffiguranti le scene della Leggenda della Vera Croce, custodisce una delle più alte testimonianze della pittura italiana del Rinascimento risuoneranno le note del Concerto in la minore per violoncello e orchestra di Schumann (solista Johannes Moser) e della Sinfonia n. 4 “Tragica” di Schubert. Il giorno successivo nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, l’Università di Siena conferirà a Riccardo Muti la laurea honoris causa in Letteratura e Spettacolo per “onorare l’impegno e le rare doti di una fra le più insigni figure del mondo musicale contemporaneo”, come si legge nella motivazione, “inviando insieme un segnale al mondo accademico italiano in favore delle ragioni della cultura musicale, che è una parte fondamentale dell’identità della nostra Nazione”.
Ultima data italiana della intensa tournée al Teatro Bellini di Catania, mercoledì 7 marzo, dove la Cherubini, sempre diretta dal suo direttore-fondatore presenterà tre pagine del più acceso romanticismo: di Schubert l’Ouverture “Die Zauberharfe” e la Sinfonia n. 4 “Tragica”, di Beethoven la Sinfonia n. 7. Il giorno successivo con il medesimo programma l’Orchestra si esibirà al Centro de Las Artes Escenicas di Salamanca.
Sopra e in home page:
Adorazione della Vera Croce (particolari)
Piero della Francesca
c. 1452
Basilica di San Francesco, Arezzo